Lista controlli per locali riservati all'allattamento
L’azienda deve mettere a disposizione un locale di riposo adeguato (
art. 34 OLL3)
PDF Lista di controllo per locali riservati all'allattamento
(PDF altri lingue)
Locale
-
Sala tranquilla e pulita con atmosfera privata, che si possa chiudere, protetta dagli sguardi e dai rumori. Collegamento alla corrente.
-
Spesso dei locali esistenti, come un’infermeria utilizzata saltuariamente, possono essere trasformati in sale per l’allattamento. È possibile anche avere una sala polivalente.
Contrassegno
Riservazione
-
Richiedere la prenotazione di un locale per l’allattamento come ad esempio una sala riunioni (Cartello libero/occupato:
allattare.ch/shop)
-
Ev. impostare un sistema di gestione del tempo (Outlook/IBM Notes ecc.)
Indicare occupato
-
Cartello «Non disturbare» oppure targhetta libero/occupato
-
Ordinare l’appendiporta:
allattare.ch/shop
Poltrona o lettino
-
Sedia comoda o lettino con braccioli, una posizione comoda è importante. Ev. aumentare la comodità con dei cuscini per l’allattamento, lampade con dimmer
Superficie di appoggio
-
Tavolino per pompaggio elettrico e utensili per l’estrazione del latte
Lavabo
-
Per lavare le mani
-
Lavandino con superficie di appoggio e dosatore di sapone, asciugamani puliti.
Possibilità di lavare
-
Per risciacquare e lavare le parti della pompa tiralatte
-
Le parti della pompa che entrano a contatto con il latte materno devono essere risciacquate con acqua fredda, in seguito lavate e asciugate. Può essere in cucina o in un locale simile.
Frigorifero
-
Piccolo frigorifero in cui conservare il latte materno estratto
-
Non deve essere nella sala per l’allattamento.
Possibilità di cambiare i pannolini
-
Fasciatoio ribaltabile fissato alla parete o simile, con cuscini
-
Ai bambini che sono appena stati allattati si mette solitamente un pannolino nuovo, idealmente nella stessa sala dell’allattamento, ma può essere anche in un altro posto.
