Raccomandazioni sull'uso del ciuccio per i bebè sani
Per genitore
(documento PDF /altre lingue)Nei primi giorni dopo la nascita, quando il neonato impara a succhiare il latte dal seno materno, l’uso del ciuccio può influenzare il comportamento di suzione. Di conseguenza può accadere che il bebè non riesca a svuotare efficacemente il seno materno, assumendo troppo poco latte. Questo può provocare ingorghi di latte, minore produzione di latte e minore aumento di peso. L’uso precoce del ciuccio può pertanto spingere le donne ad allattare meno a lungo i figli con il solo latte materno.
-
L’allattamento al seno è la misura di prevenzione principale di diverse malattie e favorisce un sano sviluppo. Per questo motivo il ciuccio andrebbe introdotto solo dopo che l’allattamento al seno è ormai ben consolidato.
-
Il ciuccio non dovrebbe essere la prima misura a cui ricorrere per tranquillizzare un neonato irrequieto. Attenzione, contatto fisico, prenderlo in braccio e altre possibilità sono i primi accorgimenti a cui ricorrere per calmarlo. I bambini allattati al seno dovrebbero poter soddisfare al senonon solo le necessità alimentari, ma anche il bisogno di succhiare.
-
Se si usa un ciuccio, andrebbe fatto in modo responsabile e consapevole e il suo utilizzo dovrebbe seguire il principio «quanto necessario, ma il meno possibile».
- I punti sopraccitati riguardano anche i bebè che non sono allattati al seno, i quali possono riceve-re il ciuccio per addormentarsi o, all’occorrenza, per rilassarsi, sempre che lo accettino volentieri.
- Il ciuccio non va mai imposto e nemmeno rimesso in bocca al bambino quando lo perde.
Il momento giusto per disabituare il bambino al ciuccio varia molto da caso a caso. Dopo il primo anno di vita la suzione abituale ed eccessiva del ciuccio può causare problemi di allineamento dentali e di postura della mandibola nonché disturbi nello sviluppo dell’articolazione delle parole. Al riguardo giocano un ruolo importante la durata e la frequenza dell’uso del ciuccio. Un neonato dovrebbe avere sempre la possibilità di stare con la bocca libera. Il cavo orale e il volto possono rilassarsi, il bebè può articolare dei suoni, comunicare verbalmente e scoprire e percepire le sue mani e le differenze dell’ambiente che lo circonda attraverso la sensibilità delle labbra, con un effetto positivo sulla sua interazione con l’ambiente circostante.
Informazioni approfondite e fonti per i specialisti